MCP: l’intelligenza artificiale “contestuale” nei progetti LandLogic
Dal codice alla gestione dei contenuti, una nuova era di automazione e assistenza per e-commerce e CMS.
Intro
In LandLogic siamo sempre alla ricerca di tecnologie che permettano di ridurre i tempi, aumentare la qualità e migliorare l’esperienza d’uso dei sistemi che sviluppiamo.
Negli ultimi mesi abbiamo avviato diversi progetti sperimentali basati sul Model Context Protocol (MCP), una nuova tecnologia che permette di collegare l’intelligenza artificiale direttamente alle funzionalità specifiche di un software, in modo sicuro e personalizzato.
Queste implementazioni sono attualmente in fase di sviluppo e ci consentiranno di offrire ai clienti strumenti AI “su misura”, perfettamente integrati con le piattaforme che utilizzano ogni giorno: nopCommerce, Umbraco, WordPress/WooCommerce e Odoo.
Cos’è MCP
Il Model Context Protocol è un protocollo che definisce come un’applicazione può esporre “tool” (funzioni specifiche) che l’AI può usare in tempo reale.
In pratica, il modello AI non lavora più “alla cieca”, ma sa come interrogare e utilizzare dati e funzioni reali del tuo sistema, rispettando regole di sicurezza e contesto.
Con MCP possiamo progettare:
-
Operazioni mirate (es. “cerca prodotti per categoria”, “genera descrizione SEO”, “crea preventivo”).
-
Accesso controllato a dati, API e logica di business.
-
Integrazione trasparente e sicura delle funzionalità AI nei flussi aziendali.
Progetti in corso
🔹 nopCommerce
Stiamo sviluppando tool MCP che permetteranno di:
-
Generare automaticamente descrizioni prodotto ottimizzate SEO.
-
Creare meta-tag e testi marketing basati sulle specifiche tecniche.
-
Effettuare ricerche avanzate in catalogo usando linguaggio naturale.
-
Fornire assistenza nella gestione ordini (recupero stato, proposte di upselling).
Il tutto sarà integrato come plugin lato admin, con pulsanti e wizard direttamente nell’interfaccia di backoffice.
🔹 Umbraco
Su Umbraco, i tool MCP in lavorazione includono:
-
Assistenza editoriale: suggerimenti per testi, riassunti e traduzioni.
-
Generazione di contenuti multilingua a partire da una singola bozza.
-
Estrazione automatica di keyword e meta description.
-
Chat interna per redattori, collegata ai contenuti pubblicati.
L’integrazione avverrà come dashboard custom in backoffice.
🔹 WordPress/WooCommerce
Stiamo realizzando tool MCP che potranno:
-
Analizzare e migliorare le schede prodotto.
-
Creare automaticamente post blog con riferimenti al catalogo.
-
Generare immagini AI coerenti con il brand.
-
Suggerire aggiornamenti e cross-selling.
Tutto sarà accessibile dal classico editor di WordPress o dalla scheda prodotto WooCommerce.
🔹 Odoo
Su Odoo Enterprise 18, stiamo sviluppando sia funzioni ERP che CRM:
-
Creazione rapida di preventivi partendo da una richiesta in linguaggio naturale.
-
Ricerca prodotti, disponibilità e prezzi in tempo reale.
-
Preparazione automatica di email commerciali pronte all’invio.
-
Riassunti di ordini, fatture e movimenti di magazzino.
-
Assistenza per supporto clienti con risposte contestualizzate sui dati ERP.
Queste funzionalità saranno disponibili direttamente in Odoo (tramite modulo Python MCP) o tramite un hub esterno integrato.
Perché stiamo investendo su MCP
-
Velocità: riduzione drastica dei tempi per molte operazioni ripetitive.
-
Qualità: contenuti e risposte basati su AI e dati reali.
-
Personalizzazione: strumenti progettati sulle regole e sui processi del cliente.
-
Sicurezza: accesso AI solo alle funzioni e ai dati autorizzati.
Conclusione
MCP non è “un’altra moda AI”, ma un nuovo modo di collegare in sicurezza l’intelligenza artificiale alla realtà dei dati aziendali.
Con questi progetti, attualmente in sviluppo, LandLogic sta portando automazione intelligente nei sistemi dei propri clienti, dal piccolo e-commerce al portale enterprise.
📩 Vuoi scoprire come MCP potrà rivoluzionare il tuo sistema?
Contattaci: info@landlogic.it
oppure visita la sezione contatti su landlogic.it